[vc_row][vc_column][vc_row_inner][vc_column_inner][vc_custom_heading text=”PINO MAGGIORE” font_container=”tag:h2|text_align:center”][vc_single_image image=”104″ img_size=”full”][/vc_column_inner][/vc_row_inner][vc_row_inner][vc_column_inner width=”1/4″][vc_custom_heading text=”PINO E IL CUSCUSU ALLA TRAPANESE” font_container=”tag:h2|text_align:justify” link=”url:http%3A%2F%2Fcuscusu-alla-trapanese|||”][/vc_column_inner][vc_column_inner width=”3/4″][vc_column_text]

Se avrete la fortuna di conoscerlo, il girovago e irrequieto Pino Maggiore vi conquisterà  con la sua simpatia ed estrosità .

Trapanese, classe 1959, è proprietario fin dal 1980 della trattoria Cantina Siciliana di Trapani, un locale sito in Via Giudecca (antico quartiere ebraico), nel cuore del centro storico della città. La licenza di somministrazione della Cantina Siciliana risale al 1912 ed è trattoria dal 1958. 

La sua cucina tipica trapanese è stata protagonista di eventi prestigiosi in varie città italiane e straniere: dal Salone del Pesce di Genova al Salone del Gusto di Torino, dal Foodex di Tokyo all’Eleventh International Conference & Festival, presso il californiano The Culinary Institute of America. Ultimamente è stato anche a San Pietroburgo in occasione del Forum economico internazionale.

Da molti anni collabora con Slow Food, e di fatto è l’ambasciatore della cucina trapanese, come amano definirlo, celebrato in molte riviste italiane e straniere e guide enogastronomiche.

Nel Settembre 2017 Slow Food ha assegnato alla Cantina Siciliana il simbolo della Chiocciola, il più alto, l’emblema del movimento internazionale Slow Food, al quale è attribuito il significato di:

“Gestione della crescita, motivazione, idee, attenzione alla filiera delle materie prime e alla costanza qualitativa. Un modello per tutto il settore”.

Pino Maggiore e la Cantina Siciliana sono stati ospiti di trasmissioni televisive nazionali (Linea Blu, Sereno Variabile, Sciuscià, Costume e Società tg2) e internazionali (Svizzera e Giappone), ed oggetto di articoli e foto per giornalisti in tutto il mondo(ampi servizi sono stati pubblicati su riviste nazionali e internazionali).

La Cantina Siciliana è presente, con i suoi menu tipici ed un’ampia e assortita carta di vini rigorosamente siciliani, nelle guide gastronomiche più prestigiose.

>> PINO E IL CUSCUSU ALLA TRAPANESE[/vc_column_text][vc_raw_html]JTNDZGl2JTIwYWxpZ24lM0QlMjJjZW50ZXIlMjIlM0UlMEElM0NoMiUzRVZpZGVvJTIwQ29uc2VnbmElMjBQcmVtaW8lMjBTYXR1cm5vJTIwMjAxOSUyMGElMjBQaW5vJTIwTWFnZ2lvcmUlM0MlMkZoMiUzRSUwQSUzQ3ZpZGVvJTIwc3JjJTNEJTIyaHR0cHMlM0ElMkYlMkZ3d3cuY2FudGluYXNpY2lsaWFuYS5pdCUyRlBSRU1JT1NBVFVSTk9fUElOT01BR0dJT1JFLm1wNCUyMiUyMGNvbnRyb2xzJTIwJTNFJTNDJTJGdmlkZW8lM0UlMEElM0MlMkZkaXYlM0U=[/vc_raw_html][/vc_column_inner][/vc_row_inner][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_separator][vc_single_image image=”141″ img_size=”full” alignment=”center”][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column width=”2/3″][vc_column_text]Da più di venti anni promuovo la cucina tipica trapanese in Italia e all’estero sostenendo i piccoli produttori, custodi della biodiversità, impiegando nelle mie ricette i prodotti dei Presìdi Slow Food siciliani.

Un piccolo assaggio:

Fabriano: “La storia e le tradizioni della cucina trapanese”

Tokyo: “Serata di cucina siciliana per la stampa internazionale” in occasione di Foodex

Palermo: “Circolo del tennis”

Rovereto: “Incontri Oriente- Occidente”

Genova: Slowfish (Salone del pesce)

Torino: “Salone del gusto”(preparazione del cuscus per duemila persone)

Palermo:” Telimar- Circolo Culturale”

Pordenone: “Pordenone legge- A cena con l’autore- Andrea Camilleri- la paura di Montalbano”

Bordighera: “Matrimonio alla siciliana”

Trapani: “Ordine dei medici”

Cerreto Guidi: “Concorso letterario Gaia mensa”[/vc_column_text][/vc_column][vc_column width=”1/3″][vc_custom_heading text=”“PINO E I PRESIDI SLOW FOOD SICILIA“” font_container=”tag:h2|text_align:right”][/vc_column][/vc_row]